top of page

Safety Leadership cos'è e la sua importanza

Immagine del redattore: Idea SicuraIdea Sicura

La safety leadership è una skill importante per la cultura della sicurezza nelle piccole, medie e grandi imprese.

 

È un valore che si sta sempre più affermando anche all’interno del management delle più grosse realtà aziendali internazionali.

 

Il 2023 ha dimostrato come anche in Italia l’obiettivo infortuni zero sul lavoro sia ben lontano da raggiungere e le morti bianche che non accennano a fermarsi .

 

La corretta implementazione della safety leadership, consente di costruire quella cultura, chiamata anche cultura della sicurezza, fatta di comportamenti operativi, valori, atteggiamenti, sentimenti ecc. che consente di contenere il problema grazie ad un maggior grado di interazione con i lavoratori e alle segnalazioni che questi effettuano.

La Safety Leadership cos'è?

La safety leadership è la capacità di un individuo di ispirare gli altri a comportarsi in modo sicuro o, almeno, di contribuire positivamente alla cultura della sicurezza.

 

Il safety leader è il lavoratore che attraverso i suoi comportamenti sicuri e il suo carisma, oltre alla sua capacità di rapportarsi con gli altri, riesce a “trasmettere” questi comportamenti ai suoi colleghi/al suo team.

 

La safety leadership è una soft skill che dovrebbe essere posseduta non solo dai ruoli di vertice (Preposti, dirigenti, Datore di Lavoro) e specialistici della sicurezza in azienda (RLS, RSPP/ASPP) ma anche dai collaboratori: chi attraverso i propri comportamenti sicuri riesce ad influenzare positivamente i colleghi, diventa un safety leader naturale ed essere una risorsa estremamente importante per il management aziendale.

Ma quali caratteristiche possiede che ogni Safety Leader ?

Un Safety Leader acquisisce, sviluppa e applica alcune soft skill come la capacità di dialogare e comunicare efficacemente con gli altri dipendenti, trasmett e ottiene la fiducia dei colleghi, coinvolgendo gli altri, come ad l’esempio il riuscire a dare dei feedback efficaci che aiutano i colleghi a crescere e li motivano a migliorare.

L'importanza della safety leadership

Una safety leadership efficace è fondamentale per migliorare la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda: avere dei safety leader che possano “ispirare” i propri colleghi a comportarsi in modo sicuro è fondamentale, al fine di raggiungere l’obiettivo “infortuni zero” sul luogo di lavoro.

 

I safety leader riescono a supportare il management, e gli altri responsabili della gestione della sicurezza, collaborando attivamente allo sviluppo e implementando le procedure e i protocolli sicuri per lo svolgimento dei processi produttivi e delle mansioni, con l’obiettivo di evitare che si verifichino incidenti.

 

Il concetto di safety leadership si discosta da quello di gestione della sicurezza, in quanto la safety leadership può essere esercitata da chiunque, mentre la gestione della sicurezza (safety management) è affidata a responsabili opportunamente identificati.

 

L’organizzazione statunitense OSHA (Occupational Safety and Health Administration) ha sviluppato un modello (chiamato “modello 5-STARS”) che individua le 5 caratteristiche che ogni Safety Leader dovrebbe sviluppare:

  • Supervisione: i safety leaders devono essere in grado di verificare, ed assicurarsi, che i propri colleghi siano in sicurezza mentre svolgono la loro mansione (ad esempio verificando che indossino tutti i DPI necessari).

  • Formazione: i safety leaders devono seguire corsi di formazione sulla sicurezza ed essere in grado di trasmettere le conoscenze acquisite agli altri lavoratori.

  • Responsabilità: i safety leaders devono assicurarsi che i lavoratori siano responsabili e seguano le regole stabilite per la loro sicurezza.

  • Risorse: i safety leaders devono essere in grado di fornire ai lavoratori gli strumenti necessari a svolgere le attività lavorative in sicurezza.

  • Supporto: i safety leaders devono rendere l'ambiente di lavoro favorevole alla sicurezza, ad esempio limitando la quanrità di lavoro gravante sui dei singoli lavoratori, e stimolando la collaborazione tra lavoratori nell'esecuzione di attività lavorative.

Ma chi tra i soggetti della sicurezza aziendale può, più di tutti, incidere effettivamente sulla sicurezza applicando la safety Leadership?

Tutti i lavoratori dovrebbero applicare la safety leadership ma, tra le figure di sicurezza nominate dall'azienda, il più critico è sicuramente chi ricopre il ruolo di preposto che, anche in seguito alle modifiche introdotte con la legge 215/2021, oggi ha specifica e maggiore responsabilità nella vigilanza comportamentale e, nella sospensione dell’attività lavorativa in caso di pericolo.

 

Per altre utili informazioni per la sicurezza nella tua azienda visita il nostro sito, noi di Idea Sicura abbiamo servizi dedicati ad ogni esigenza.

 
 
 

Comentários


bottom of page