top of page

Regola del 20-20 per prevenire l'affaticamento degli occhi

Immagine del redattore: Idea SicuraIdea Sicura

In questa era digitale tutti si lamentano dell’affaticamento degli occhi, a causa dell’uso intenso di apparecchiature digitali. Oggigiorno tutti in tutto il mondo si concentrano sulla sostenibilità e sulla preservazione dell’ambiente per garantire una buona vita alla prossima generazione. In quanto esseri umani responsabili, le persone hanno avviato una riduzione dell’uso della carta e hanno scelto le apparecchiature digitali come alternativa, il che aiuta molto nella riduzione dell’uso della carta ma aumenta alcuni altri rischi.

I dispositivi digitali come cellulari o computer sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo e questo è uno dei motivi dell'affaticamento degli occhi o di altri problemi legati alla vista. Attualmente, dai bambini agli anziani, tutti sono dipendenti da cellulari e laptop, per questo trascorrono lunghe ore davanti a uno schermo con conseguente affaticamento degli occhi. Quasi il 90% delle persone che lavorano nel settore IT o negli uffici lamentano questi problemi. Ciò influisce sulle prestazioni degli individui e disturba la loro salute mentale, per evitare questo tipo di problemi molte aziende hanno definito il tempo da trascorrere davanti allo schermo dei propri dipendenti. Tutti i dispositivi vengono spenti automaticamente se il tempo trascorso sullo schermo aumenta oltre una soglia definita.

Le persone che trascorrono regolarmente più di due ore davanti agli schermi corrono maggiori rischi di questa situazione.

L'affaticamento degli occhi può essere facilmente evitato facendo attenzione. Nella maggior parte dei casi, il problema non è grave e scompare con un periodo di riposo. In pochissimi casi si è ricorso ad un trattamento medico speciale.

L'affaticamento degli occhi dovuto ai dispositivi digitali è noto come sindrome da visione artificiale o affaticamento degli occhi digitale.

Alcuni motivi per cui l'affaticamento degli occhi è maggiore quando si utilizzano i computer rispetto a materiale stampato

  • Tutti i dispositivi digitali presentano abbagliamenti o riflessi

  • Il battito delle palpebre è un meccanismo impostato dalla natura per inumidire i nostri occhi, ma quando si utilizzano cellulari o computer il battito delle palpebre è minore

  • Utilizzo di dispositivi digitali ad una distanza minore

  • Utilizzo di dispositivi digitali con posture scorrette

  • Ambiente di lavoro con meno luminosità

  • Colori e contrasto inadeguati, che aumentano il livello di tensione

  • Lavoro continuo senza pause

Sintomi di affaticamento degli occhi

  • Mal di testa

  • Visione offuscata

  • Occhi rossi

  • Irritazione agli occhi

  • Prurito agli occhi

  • Occhi asciutti

  • Fotofobia (sensibile alla luce)

  • Incapace di concentrarsi

Per evitare l'affaticamento degli occhi basta seguire la regola 20-20 che è abbastanza semplice e più efficace. Questa regola è adottata e raccomandata a livello globale dai medici ai loro pazienti che affrontano continuamente problemi di fastidio agli occhi

Qual è la regola del 20-20?

Questa regola è così semplice e potresti sentire il tuo oculista se hai problemi legati all'affaticamento degli occhi. Questa regola è fatta utilizzando tre volte il numero 20 e ognuna di esse ha degli aspetti diversi, capiamoci

1 ° 20- Tempo sullo schermo per una durata di 20 minuti

Riposare gli occhi guardando oggetti ad una distanza 6 m per

2° 20- Riprendere dopo 20 secondi

Regola 20-20 : Dopo ogni 20 minuti di lavoro contro lo schermo (screen time) guarda qualcosa a una distanza di 6 metri per 20 secondi.

La regola 20-20-20 suggerisce una pausa di 20 secondi ogni 20 minuti di tempo trascorso davanti allo schermo. Durante la pausa, una persona deve concentrarsi su oggetti che si trovano a 6 metri di distanza. Può aiutare a rilassare i muscoli oculari che sono tesi a causa della concentrazione sullo schermo da una distanza di appena 30-60 cm. Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che si concentrano sulla natura (piante, verde, acqua, cielo, ecc.) ottengono un rapido sollievo.

Perché fare una pausa dopo 20 minuti e come ricordarlo?

Battere le palpebre è molto importante per idratare gli occhi, ma è evidente in diversi studi che il battito delle palpebre è minore quando si utilizzano dispositivi digitali, il che provoca affaticamento degli occhi. Normalmente i nostri occhi lampeggiano 15 volte in un minuto, ma quando utilizziamo gli schermi digitali lampeggiano solo da 5 a 7 volte in un minuto. 20 minuti è un tempo ideale trovato in diverse analisi per evitare l'affaticamento degli occhi.

È possibile impostare un allarme (promemoria) ogni 20 minuti o utilizzare alcune applicazioni mobili che ti ricordano ogni 20 minuti

Come si può identificare un oggetto che si trova a 20 piedi di distanza?

È quasi impossibile misurare la distanza, ma non è necessario essere precisi. Bisogna cercare di concentrarti su oggetti lontani, potrebbero essere edifici, strade, veicoli, alberi, acqua, montagne, ecc. Mentre si sta lavorando al computer o cellulari, gli occhi si concentrano sulla stessa distanza per lunghe ore, quindi diventa irritante. Mentre si focalizza un oggetto situato lontano, gli occhi si concentrano su una piccola distanza e si rilassano.

Perché 20 secondi?

20 secondi sono sufficienti per cambiare messa a fuoco e rilassare i muscoli oculari.

La regola 20-20 previene l'affaticamento degli occhi?

Molti studi suggeriscono pause frequenti durante l’utilizzo del computer per ridurre l’affaticamento degli occhi.

Alcuni altri modi per ridurre l'affaticamento degli occhi

  • Usare i colliri consigliati dal medico per idratare gli occhi durante le lunghe ore di lavoro

  • Se ci si sente stressato, provare a sbattere le palpebre di più

  • Tenere lo schermo direttamente davanti agli occhi

  • Utilizzare protezioni antiriflesso sullo schermo

  • Mantenere lo schermo pulito, uno schermo sporco può deformarsi

  • Durante la pausa provare ad alzarsi dalla scrivania, ed iniziare una passeggiata o bere acqua o tè/caffè

  • Utilizzare occhiali antiriflesso

  • Fare con una certa regolarità controlli oculistici.

Per altre utili informazioni per la sicurezza nella tua azienda visita il nostro sito, noi di Idea Sicura abbiamo servizi dedicati ad ogni esigenza.

 
 
 

Comments


bottom of page