
I dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) sono una misura di sicurezza essenziale in vari settori che comportano l'esposizione a rischi fisici, chimici, biologici o ambientali. I D.P.I. sono progettati per proteggere il lavoratore da potenziali pericoli che possono causare lesioni o malattie. I D.P.I. comprendono indumenti, caschi, occhiali, guanti e altre attrezzature che forniscono una barriera fisica tra il lavoratore e gli elementi pericolosi.
Per quanto riguarda le statistiche sul numero di incidenti evitati utilizzando i D.P.I., è difficile fornire una cifra esatta.
Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che i D.P.I. possono ridurre significativamente il rischio di infortuni e malattie sul posto di lavoro. Ad esempio, uno studio condotto dall’OSHA (Occupational Safety and Health Administration) ha rilevato che si stima che i D.P.I. prevengano o riducano la gravità di infortuni e malattie in circa il 21% dei casi.
Aspetti tecnici dei dispositivi di protezione individuale
Quando si tratta di scegliere un D.P.I. è fondamentale considerarne gli aspetti tecnici. I D.P.I. devono soddisfare gli standard e i regolamenti stabiliti dal fabbricante e dal governo per garantire la massima protezione al lavoratore.
La scelta dei D.P.I. dipende dal settore e dai rischi specifici a cui è esposto un lavoratore. Tuttavia, ci sono aspetti tecnici critici che devono essere considerati quando si scelgono i D.P.I., indipendentemente dal settore. Questi aspetti includono resistenza alla penetrazione, durata, vestibilità e comfort, visibilità e resistenza chimica.

Tipi di dispositivi di protezione individuale
Esistono diversi tipi di D.P.I. a disposizione dei lavoratori a seconda del settore e del tipo di rischi a cui sono esposti. Alcuni tipi comuni di D.P.I. includono:
Protezione della testa
Elmetti protettivi o caschi proteggono la testa dai rischi di impatto, penetrazione e scosse elettriche. Dovrebbero essere indossati in qualsiasi ambiente in cui esiste il rischio di lesioni alla testa.
Gli elmetti devono presentare un esterno rigido e una fodera che assorba gli urti, che dovrebbe includere una fascia e cinghie che mantengano l'esterno sospeso a una distanza compresa tra 2,54 cm e 3,18 cm dalla testa. Questo design specifico offre ventilazione durante il normale utilizzo e ammortizzazione in caso di impatto.
Protezione degli occhi e del viso
Occhiali di sicurezza, occhiali protettivi, schermi per saldatura e visiere proteggono gli occhi e il viso da detriti volanti, schizzi di sostanze chimiche, radiazioni e altri pericoli. Dovrebbero essere indossati in qualsiasi ambiente in cui esiste il rischio di lesioni agli occhi o al viso.
Considerazione chiave per la scelta della protezione degli occhi e del viso
Capacità di protezione dai rischi specifici
Vestibilità adeguata e comodo da indossare
Visione e movimento illimitati mentre si indossa
Durevole e lavabile per un uso a lungo termine
Consente il funzionamento illimitato di qualsiasi altro D.P.I. richiesto
Protezione respiratoria
Respiratori, maschere ( mezza maschera, maschera intera, maschera antipolvere) e respiratori purificatori dell'aria proteggono i lavoratori dall'inalazione di sostanze chimiche pericolose, polvere e altre sostanze nocive. Dovrebbero essere indossati quando l'esposizione non può essere eliminata o ridotta a livelli accettabili attraverso altri controlli.
Considerazione chiave per la protezione respiratoria:
durante la scelta di un respiratore includere il livello di protezione richiesto, la natura dell'ambiente pericoloso, la durata dell'uso, il comfort e la vestibilità e l'anamnesi dell'utente.
Protezione dell'udito
Tappi per le orecchie, cuffie antirumore e altri dispositivi proteggono i lavoratori dai rumori forti e da altre fonti di inquinamento acustico. Dovrebbero essere indossati quando si lavora in ambienti con livelli di rumore superiori a 85 decibel (dB) o in qualsiasi ambiente in cui esiste il rischio di perdita dell'udito.
Protezione delle mani e delle braccia
Guanti, maniche e altri indumenti protettivi proteggono i lavoratori da tagli, ustioni e altre lesioni. Dovrebbero essere indossati quando si lavora con materiali pericolosi, oggetti appuntiti o quando si maneggiano apparecchiature con potenziali punti di schiacciamento.
Protezione per piedi e gambe
Scarpe con punta in acciaio, stivali e altri dispositivi di protezione proteggono i lavoratori dalla caduta di oggetti, oggetti appuntiti e altri pericoli. Dovrebbero essere indossati in qualsiasi ambiente in cui esiste il rischio di lesioni ai piedi o alle gambe.
Protezione del corpo
Tute, giubbotti e altri indumenti protettivi proteggono i lavoratori dall'esposizione a materiali pericolosi o temperature estreme. Dovrebbero essere indossati quando si lavora con sostanze chimiche pericolose, temperature estreme o quando si è esposti a radiazioni.
D.P.I. anticaduta
Le cadute rappresentano un rischio significativo in molti settori, tra cui l’edilizia, la produzione e i trasporti. Secondo l’OSHA (Occupational Safety and Health Administration), le cadute sono la principale causa di decessi nel settore edile.
Per prevenire le cadute, i lavoratori devono indossare adeguati D.P.I. anticaduta, tra cui:
Sistemi anticaduta,
Reti di sicurezza, cintura di sicurezza,
Dispositivo anticaduta retrattile,
Linea di vita: tutti i sistemi sono progettati per fermare un lavoratore caduto e impedirgli di toccare il suolo
Perché sono necessari i D.P.I.?
I D.P.I. sono necessari per proteggere i lavoratori dai rischi sul posto di lavoro che possono causare lesioni o malattie. Tuttavia, è importante notare che i D.P.I. rappresentano l’ultima linea di difesa e dovrebbero essere utilizzati solo quando tutti gli altri metodi di controllo dei rischi sono stati esauriti. Questo approccio è noto come Gerarchia dei controlli, che dà priorità ai metodi di controllo dei rischi più efficaci nel seguente ordine:
Eliminazione: eliminare completamente il pericolo.
Sostituzione: sostituire il materiale o il processo pericoloso con materiale o processo meno pericoloso
Controlli tecnici: isolare il lavoratore dal pericolo. Ad esempio, installando sistemi di ventilazione per ridurre l’esposizione a fumi nocivi.
Controlli amministrativi: cambia il modo in cui viene svolto il lavoro. Ad esempio, limitando il tempo di esposizione a un pericolo.
Dispositivi di protezione individuale: fornire DPI al lavoratore come ultima linea di difesa.
Come scegliere i D.P.I giusti?
Quando si selezionano i D.P.I., è essenziale scegliere il tipo di D.P.I. giusto per il lavoro. È inoltre importante garantire che i DP.I. soddisfino gli standard di sicurezza appropriati. Ecco alcune linee guida per la scelta dei D.P.I. giusti:
Condurre una valutazione dei rischi sul posto di lavoro: il primo passo è valutare i potenziali pericoli sul posto di lavoro che possono causare danni ai lavoratori. Ciò può essere fatto conducendo una valutazione dei pericoli sul posto di lavoro che identifichi i potenziali pericoli, valuti i rischi associati a ciascun pericolo e determini le misure di controllo appropriate da mettere in atto.
Identificare le esigenze dei D.P.I.: sulla base dei risultati della valutazione dei rischi sul posto di lavoro, identificare i D.P.I. necessari per proteggere i lavoratori dai pericoli identificati. I D.P.I. dovrebbero essere selezionati in base al livello di rischio associato al pericolo e all'efficacia del D.P.I. nel mitigare il pericolo.
Determinare il tipo di D.P.I.: determinare il tipo di D.P.I. richiesto per ciascun pericolo. I tipi di D.P.I. possono includere, tra gli altri, la protezione degli occhi e del viso, la protezione della testa, la protezione dei piedi, la protezione delle mani e la protezione delle vie respiratorie.
Garantire una vestibilità adeguata: assicurarsi che il D.P.I. selezionato si adatti correttamente e sia comodo da indossare per il lavoratore. Un D.P.I. montato in modo improprio può ridurne l’efficacia e aumentare il rischio di lesioni.
Formare i lavoratori: formare i lavoratori sull'uso, la cura e la manutenzione corretti dei D.P.I.. I lavoratori dovrebbero comprendere quando e come utilizzare i D.P.I., come ispezionarli e mantenerli adeguatamente e come conservarli quando non vengono utilizzati.
Rivedere e aggiornare regolarmente i D.P.I.: rivedere e aggiornare regolarmente i requisiti dei D.P.I. secondo necessità. Man mano che vengono identificati nuovi pericoli o quando diventano disponibili nuove tecnologi D.P.I., potrebbe essere necessario modificare o aggiornare i D.P.I. utilizzati sul posto di lavoro.
Seguendo questi metodi passo passo, i datori di lavoro possono identificare i requisiti D.P.I. per il proprio posto di lavoro, aiutare a prevenire gli infortuni sul lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro.
Ispezione e manutenzione dei DPI
I D.P.I. devono essere ispezionati regolarmente per assicurarsi che siano in buone condizioni. I D.P.I. danneggiati devono essere sostituiti immediatamente.
L’ispezione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) è una parte cruciale per garantirne l’efficacia nel proteggere i lavoratori da potenziali rischi.
Ecco le fasi per l'ispezione dei D.P.I.:
Condurre un'ispezione visiva: iniziare effettuando un'ispezione visiva approfondita del D.P.I.. Cerca eventuali segni di danneggiamento, usura o contaminazione. Verificare la presenza di crepe, ammaccature, buchi, strappi o altri difetti visibili.
Verificare la corretta vestibilità: verificare che il D.P.I. si adatti correttamente e sia regolato correttamente per il singolo lavoratore. Assicurarsi che l'attrezzatura sia aderente ma non troppo stretta e che non vi siano spazi tra i D.P.I. e la pelle.
Rivedere le istruzioni del produttore: rivedere le istruzioni e le linee guida del produttore per l'ispezione e la manutenzione del D.P.I.. Seguire il programma consigliato per le ispezioni e sostituire i D.P.I. come richiesto dal produttore.
Condurre un test funzionale: testare il D.P.I. per assicurarsi che sia ancora funzionale. Ad esempio, prova il respiratore purificatore d'aria controllando il flusso d'aria o i tappi per le orecchie schiacciandoli e verificandone la resilienza.
Sostituire i D.P.I. danneggiati o usurati: qualsiasi D.P.I. che presenti danni visibili, usura eccessiva o che abbia superato la durata di vita consigliata deve essere sostituito immediatamente. Non tentare di riparare o modificare autonomamente i D.P.I..
Documenta la tua ispezione: conserva un registro dell'ispezione e della sostituzione di eventuali D.P.I.. Questa documentazione può essere utilizzata per tenere traccia del programma di manutenzione e per dimostrare la conformità alle norme di sicurezza.
Ricordare che l'ispezione regolare dei D.P.I. è necessaria per garantire che forniscano la necessaria protezione ai lavoratori. Seguire le istruzioni del produttore per l'ispezione e la manutenzione dei D.P.I. e sostituire immediatamente qualsiasi attrezzatura danneggiata o usurata.
Comments